Gestione intelligente del riscaldamento – cosa c’è da sapere per il funzionamento, installazione e compatibilità.
Cosa si intende per “gestione del riscaldamento smart”?
Una valvola termostatica smart riscalda la tua casa solo quando ne hai bisogno. Programma gli orari fissi e gestisci la valvola termostatica mediante App in tutta facilità. Il riscaldamento smart può essere inoltre abbinato ad altri dispositivi Smart Home, come i sensori per porte o finestre. La creazione di una gestione intelligente del riscaldamento conviene soprattutto per motivi finanziari: ottimizzando il riscaldamento è possibile risparmiare energia, ridurre i costi e preservare ulteriormente l’ambiente.

Come funziona una valvola termostatica ?
I termostati tradizionali sono probabilmente noti a tutti. Se in inverno si vuole stare al caldo, basta alzare il termostato ed ecco che il radiatore inizia a sprigionare calore. Tuttavia come funziona esattamente la gestione del riscaldamento attraverso la valvola termostatica smart?
1. Ruotando la testina della valvola termostatica viene impostata la temperatura ambientale desiderata. Il livello 3 corrisponde generalmente a una temperatura di 20°C.
2. Nella testina della valvola è collocato un liquido che reagisce alla temperatura della stanza. Se la temperatura aumenta, il liquido si dilata e preme sulla puntina della valvola.
3. La puntina della valvola termostatica apre e chiude la valvola nel radiatore. Non appena viene raggiunta la temperatura desiderata la valvola del radiatore viene chiusa
4. Se la valvola è chiusa, nel radiatore non scorre più acqua calda. Se nella stanza la temperatura si abbassa, il volume del liquido si riduce, la puntina della valvola termostatica apre la valvola nel radiatore e l’acqua calda ricomincia a scorrere e si riaccende il riscaldamento

Quali tipi di valvole termostatiche esistono?
Valvole termostatiche impostabili manualmente
Sono usate molto frequentemente e i suoi vantaggi consistono soprattutto nel prezzo contenuto e nella facilità di utilizzo e montaggio. Le temperature desiderate tuttavia non possono essere impostate per orari diversi, che in alcuni casi può essere uno svantaggio.

Radiotermostati elettrici
I termostati misurano la temperatura della stanza e gestiscono spesso diverse valvole termostatiche mediante un segnale elettrico. La possibilità di regolare in modo intelligente intere stanze è un considerevole vantaggio. Molti dispositivi dispongono persino di modalità programmabili, che aiutano l’utente a risparmiare sui costi del riscaldamento. Tuttavia, con questo termostato, non è possibile gestire individualmente i singoli termostati. Anche i costi di acquisto di questa tipologia di termostati costituiscono uno svantaggio.

Valvole termostatiche digitali programmabili
Questo tipo di valvola viene installata direttamente nel radiatore e può comunicare in modo digitale. Con la valvola termostatica smat la gestione del riscaldamento viene adeguata in modo ottimale alle esigenze quotidiane dell’utente, per un comfort maggiore e costi minori. I vantaggi di questi modelli sono la semplicità di montaggio sui radiatori compatibili e la gestione intelligente. Le temperature personali desiderate possono essere impostate specificatamente per ogni radiatore ed è possibile gestire il riscaldamentomediante App . Uno svantaggio è costituito dal prezzo di acquisto maggiore, che viene ammortizzato con i risparmi a livello di spese di riscaldamento nel breve periodo.

Dove devono essere installati i termostati?
Affinché un termostato possa generare la temperatura desiderata nell’ambiente circostante, è necessario che la misurazione della temperatura venga effettuata costantemente. Il posizionamento del termostato è pertanto molto importante per la corretta rilevazione del clima ambientale.
Si raccomanda di evitare queste 5 posizioni:
1. Dietro alle tende
2. Nelle nicchie dei radiatori
3. Dietro a mobili e altri oggetti di arredo
4. Sotto ai davanzali
5. Aree in cui c’è corrente d’aria fredda
Scegli dalla nostra ampia offerta
Riscaldare smart con Gigaset thermostat
La temperatura ideale sempre e ovunque
Quando di mattina suona la sveglia, forse ci si alza più volentieri se si sa che ci aspetta un bagno ben riscaldato. Con la valvola termostatica di Gigaset è possibile impostare la temperatura desiderata mediante il timer per ogni giornata della settimana e per ciascun radiatore. Anche dopo una giornata faticosa al lavoro è possibile regolare la temperatura ambientale già durante la strada verso casa , a distanza e in tutta comodità mediante App. Con Gigaset thermostat avrai sempre la temperatura giusta, per le tue esigenze personali.

Risparmiare denaro ed energia attraverso un riscaldamento ottimale
Grazie a una tecnologia smart è possibile risparmiare energia in modo intelligente. Se di giorno non sei a casa, anche il riscaldamento è spento. Ma all’ora del tuo rientro la valvola termostatica di Gigaset fa in modo che ci sia la temperatura ideale. Se di mattina apri la finestra per arieggiare i locali, il termostato abbassa automaticamente la temperatura del radiatore. In combinazione con Gigaset window vengono riconosciute persino le finestre aperte a ribalta e la temperatura di riscaldamento viene regolata di conseguenza. In questo modo puoi e riscaldare solo quando è davvero necessario – ottimale per l’ambiente e per il portafoglio.
Già dopo un inverno noterete che i costi per il riscaldamento si sono ridotti sensibilmente.. In generale è possibile risparmiare, a seconda dell’edificio, fino al 20% di costi di riscaldamento. In un edificio storico o in una mansarda si può risparmiare di più rispetto a un edificio nuovo.
Ecco un calcolo esemplificativo:
si parte dalla regola generale di 1 € di costo di riscaldamento per metro quadrato. In un’abitazione di 100m² ciò corrisponde a 100 € di spese di riscaldamento al mese. Con un risparmio del 20% vi troverete con 20 € al mese e con 240 € all’anno in più nel portafoglio. Acquistando cinque termostati, la spesa è stata quindi ammortizzata in un solo anno.

Una casa intelligente: Gigaset thermostat: l’estensione del sistema smart home
Sei e in ufficio e l’app Gigaset elements ti invia una notifica: attraverso la videocamera indoor puoi vedere che tua figlia oggi è rientrata da scuola prima del solito. Grazie alla valvola termostatica Gigaset puoi adattare la temperatura in pochi passaggi, affinché a casa si raggiunga una temperatura gradevole. Con la gestione intelligente della casa hai più comfort e sicurezza. Abbina altri elementi del sistema di allarme di Gigaset e beneficiate degli ulteriori vantaggi dei sensori Smart Home. L’App Gigaset elements per la gestione dei dispositivi Smart Home è a disposizione nell’App Store o in Playstore a titolo gratuito.

Valvola termostatica Gigaset – Panoramica dei vantaggi
- Regola la temperatura del riscaldamento secondo le tue esigenze
- Consente di risparmiare denaro ed energia
- Gestibile sempre e ovunque mediante App
- Facile da installare in soli 3 passaggi
- Abbinabile ad altri sensori Gigaset Smart Home
- Compatibile con i sistemi di allarme Gigaset S, M e L
Ecco come funziona: facile da installare in pochi passaggi
Riscaldare in modo smart e risparmiare energia non è mai stato così semplice e veloce come con la valvola termostatica Gigaset. Rimuovi innanzitutto il coperchiodella valvola , inserisci le batterie fornite in dotazione e riposizionate il coperchio. Sul display viene visualizzato “JIN”. Registra quindila valvola termostatica alla stazione base Gigaset installata.. Per una migliore installazione è bene che la valvola termostatica si trovi al massimo ad un metro di distanza dalla base. Solo in questo modo si può iniziare l’installazione nell’App.

Ecco come impostare Gigaset thermostat nell’App
Il mio radiatore è compatibile con Gigaset thermostat?
Un radiatore con regolatore di temperatura sostituibile è il presupposto per l’utilizzo della valvola termostatica di Gigaset. Basta sostituire il termostato preinstallato e sostituirlo con Gigaset . I produttori di articoli compatibili sono, tra gli altri, Danfoss (con adattatori in dotazione), Heimeier, Junkers, Oventrop, Rossweiner, Honeywell e Braukmann.